to your health

Chi sono
Sono Giada Mazzola, osteopata e membro del Registro degli Osteopati d’Italia (ROI). Mi sono diplomata nel 2019 presso il TCIO – Take Care Istituto Osteopatico di Milano, dove ho approfondito il funzionamento del corpo umano e il suo legame con il benessere generale.
Ho scelto questa professione perché credo che il corpo e la mente siano strettamente connessi: spesso un dolore fisico è il segnale di un blocco più profondo. Il mio obiettivo è aiutare le persone a ritrovare il proprio equilibrio attraverso trattamenti personalizzati, basati sull’ascolto e su una visione globale del benessere.
L’osteopatia non è solo una terapia, ma un modo per prendersi cura di sé in modo naturale, rispettando i ritmi e le esigenze del proprio corpo.
COMPETENZE CHE ARRICCHISCONO IL MIO BAGAGLIO OSTEOPATICO
Corso di massaggio sportivo
CORSO DI BENDAGGIO FUNZIONALE
MASTER IN OSTEOPATIA PEDIATRICA
CORSO DI APPLICAZIONE LEUKOTAPING
TRATTAMENTI PRINCIPALI

Osteopatia Viscerale
Trattamenti per il benessere degli organi interni e il miglioramento delle loro funzionalità.

Osteopatia Cranio-Sacrale
Tecniche dolci per riequilibrare il sistema nervoso e alleviare tensioni.

Osteopatia Pediatrica
Trattamenti per neonati e bambini, utili per coliche, plagiocefalia e altri disturbi.

Osteopatia in Gravidanza
Supporto per il corpo durante la gestazione, alleviando dolori e tensioni.

Trattamenti per lo Sportivo
Per prevenzione, recupero e miglioramento delle performance.

Gestione dello Stress e Disfunzioni Somato-Emozionali
Approccio mirato a riequilibrare corpo e mente.
DOMANDE FREQUENTI
Cos'è l'osteopatia?
L’osteopatia è una terapia manuale e olistica che, diversamente da larga parte della medicina tradizionale, guarda alla totalità della persona e non alla singola parte che accusa il disturbo. Mira a correggere lo squilibrio creatosi in seguito al sintomo doloroso, per ristabilire così l’armonia e riequilibrare le tensioni; individua le aree in disfunzione e ripristina il normale funzionamento dell’organismo con la stimolazione delle capacità di recupero e di autoguarigione del corpo. Si prende cura di neonati, bambini, ragazzi, adulti, donne in gravidanza e anziani.
Cosa cura l'osteopatia?
L’osteopatia è una disciplina che può trattare una vasta gamma di disturbi. Tra questi, i problemi al sistema muscolo-scheletrico come cervicalgie, dorsalgie, lombalgie e dolori articolari. Gestisce anche traumi sportivi, ernie discali, tendiniti, contratture e scoliosi. Inoltre, l’osteopatia è efficace per disturbi digestivi come acidità gastrica, colite e stipsi, e per condizioni del sistema genito-urinario come amenorrea e cistiti. Si occupa anche di disturbi neurologici e neurovegetativi, tra cui problemi di sonno e nevralgie. L’osteopatia può aiutare con disturbi circolatori, otorinolaringoiatrici come rinite e sinusite, e altre condizioni come asma, sindrome del tunnel carpale, otiti, emicranie e cefalee. Grazie a un approccio integrato, contribuisce a migliorare il benessere generale dei pazienti.
Cos'è l'osteopatia pediatrica e per donne in gravidanza?
L’osteopatia pediatrica si occupa di tutti i disturbi e le disfunzioni che possono sorgere durante il periodo neonatale. Il suo obiettivo è favorire il benessere del neonato, supportando anche i neogenitori nel loro nuovo ruolo e prevenendo eventuali disturbi futuri. L’osteopata pediatrico effettua una valutazione attraverso una palpazione leggera e precisa dei tessuti ossei, muscolari, legamentosi e viscerali, tenendo conto anche delle dinamiche dei fluidi corporei che potrebbero essere stati influenzati da posizionamenti in utero. L’osteopatia è particolarmente efficace anche nei bambini prematuri, poiché studi dimostrano che il trattamento può migliorare l’ossigenazione del sangue, ridurre la frequenza cardiaca e favorire la crescita, contribuendo a un aumento percentuale di peso e altezza, e velocizzando il passaggio alla nutrizione al seno o al biberon.
A cosa serve l'osteopatia pediatrica?
L’osteopatia pediatrica è utile per affrontare diversi problemi nei neonati e nei bambini. Tra le condizioni trattabili ci sono posizionamenti anomali del capo come il torcicollo miogeno, plagiocefalia, microcefalia e macrocefalia. Inoltre, è efficace per gestire scoliosi infantili, disturbi del sonno, coliche, problematiche intestinali come la stipsi, reflusso e rigurgito, e per migliorare la deglutizione e la suzione. L’osteopatia può anche intervenire in caso di displasia, problemi ORL (otorinolaringoiatrici) come quelli a carico di orecchie, naso, bocca e gola, e affrontare allergie e asma.
A cosa serve l'osteopatia in gravidanza?
L’osteopatia in gravidanza ha l’importante obiettivo di dare equilibrio al corpo della donna, accompagnandola nel miglior modo possibile durante tutto il percorso, dal pre al post parto. Durante la gravidanza, il corpo subisce numerosi cambiamenti, e il trattamento osteopatico può alleviare tensioni fisiche e migliorare il comfort generale della mamma. Questo approccio favorisce un’esperienza di gravidanza più serena e aiuta a preparare il corpo per il parto, contribuendo anche a una ripresa più rapida nel periodo post-partum.

Martina R.
Mi sono rivolta a Giada in gravidanza per dolori alla schiena e al bacino. Grazie ai suoi trattamenti ho trovato un sollievo incredibile e ho affrontato il parto molto meglio di quanto mi aspettassi.

Luca T.
Dopo un incidente in moto soffrivo di forti dolori cervicali. Con poche sedute ho notato un netto miglioramento e ora riesco a muovermi senza più quella rigidità costante. Professionale e attenta!

Elisa D.
Soffrivo di mal di testa frequenti e dopo diversi tentativi senza successo mi sono affidata a Giada. Con i suoi trattamenti il dolore è diminuito notevolmente e la qualità della mia vita è migliorata.
Contattami
Hai bisogno di un trattamento osteopatico o vuoi maggiori informazioni? Sono a tua disposizione! Contattami per prenotare una visita o per ricevere una consulenza personalizzata.
gmazzola.osteopata@gmail.com
+39 349 270 9286